
COMICITA’
Per scuola secondaria di primo grado
Questa esperienza permette di sperimentare il tema della comicità.
Il laboratorio prevede l’utilizzo di slide con elementi teorici, tipici della disciplina, passando alla parte pratica con uno sketch realizzato dai presentatori.
Segue un momento di riflessione, riguardante l’applicazione della teoria alla pratica, con riferimenti al pezzo realizzato precedentemente.
L’esperienza termina con giochi ed esercizi coinvolgenti per gli alunni, per sperimentare la comicità nella sua semplicità.

LA STREGA CAMBIA-FIABE
Per scuola primaria
Questa attività consiste nella lettura e successivamente nella recitazione interattiva di una favola conosciuta (Cappuccetto Rosso), il tutto guidato dalla Strega Cambiafiabe, che reciterà insieme ai bambini per coinvolgerli. La seconda parte dell’attività prevede la spiegazione delle caratteristiche della fiaba attraverso un cartellone interattivo, per poi cambiare personaggi, ambiente e fatti e, insieme ai bambini, inventare una fiaba completamente nuova e divertente. La fantasia dei bambini vi stupirà!
L’ambientazione ideale è uno spazio grande dove i bambini possano muoversi liberamente durante la parte della recitazione interattiva e sedersi comodamente in cerchio durante la creazione della loro fiaba (che va inventata in gruppo con l’ausilio di un cartellone).

LA GABBIANELLA E IL GATTO
Per scuola primaria
Esperienza teatrale a partire dal testo della Gabbianella e il Gatto.
L’attività comincia spiegando la storia. In un secondo momento vengono trattate alcune scene importanti della vicenda, per poi farle interpretare ai ragazzi con il copione sottomano. La prima volta verrà fatta una lettura, poi si danno consigli per rendere la lettura più espressiva, avvicinandosi alla recitazione. Una scena viene di norma provata più volte in modo tale da far entrare nella parte i ragazzi coinvolti. Conclusa la scena, vengono chiesti ai bambini che hanno partecipato, recitando o ascoltando e guardando i compagni, il messaggio e le emozioni emerse.Tale procedimento viene ripetuto sulle scene rimanenti.
Infine, un momento di riflessione con i bambini, per capire la morale, per poi estenderla alla vita di tutti i giorni, trasportando tali valori da una storia inventata alla nostra realtà.
Nel caso della Gabbianella e il Gatto emerge che è molto facile accettare e amare chi sembra uguale a noi, ma è difficile far entrare nel cuore chi uguale non è.
Spesso fin da bambini ci poniamo dei limiti, ma se sono stati creati vuol dire che vanno superati. Questo laboratorio punta alla consapevolezza delle nostre barriere, costruite da noi e all’abbattimento di queste, perché “Vola solo chi osa farlo”.

LETTURA ESPRESSIVA
Per scuola primaria e secondaria di primo grado
Lettura e interpretazione teatrale di un dialogo tra le maschere di Carnevale. Durante questo laboratorio in una prima parte verranno mostrate ai bambini le varie maschere del carnevale spiegando la storia e il carattere di ogni personaggio; nella seconda parte invece a ogni bambino verrà assegnata una parte da recitare e con un copione sotto mano dovranno utilizzare l’espressività, il carattere, la movenza e i modi di fare che caratterizzano il loro personaggio.

IL CORPO E LE EMOZIONI
Per scuola primaria e secondaria di primo grado
Il progetto si propone la finalità di vedere il proprio corpo come mezzo di comunicazione per rappresentare stati d’animo, emozioni, idee. Durante il lavoro vengono utilizzate come filo conduttore la saga di Harry Potter o le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie: ai ragazzi viene spiegata una serie di esercizi che permettono di muoversi nello spazio e di usare il proprio corpo come strumento comunicativo prima da soli e poi in coppia.