LA NOSTRA STORIA

 

 

TO BE CONTINUED…

LA NOSTRA STORIA - PARTE XI

Eccoci giunti all’anno corrente: la stagione teatrale 2018-2019! Diamo ufficialmente inizio ai festeggiamenti per il nostro decennale che chiamiamo QDVersary!

Il nostro anno inizia con un’importante collaborazione con l’associazione il Dono di Luca; a Settembre siamo sul palco di Verolanuova con gli interpreti internazionali Irasema Terrazas e Dante Alcalà e con la giovanissima cantante Gaia Massetti per un importante evento benefico: Una voce per un sorriso 3, durante il quale cantiamo e balliamo alcuni grandi successi Disney.

Continua la Rassegna MI RACCONTI UNA STORIA? con fiabe musicate dedicate ai grandi viaggi; il nostro lavoro si ispira a Ulisse e al suo lungo e complesso percorso per tornare a Itaca. Collaboriamo con la Banda Civica di Orzinuovi per lo spettacolo natalizio CON GLI OCCHI DELL’ANIMA e portiamo avanti con migliorie sempre nuove i nostri progetti collaterali: prepariamo una nuova cena con delitto e uno spettacolo per il giorno della memoria ispirato alla vita dell’attuale senatrice a vita Liliana Segre (La stella di Liliana).
Riprende per il terzo anno consecutivo il percorso della Piccola Bottega delle Arti.

Mentre ci dedichiamo a queste e ad altre iniziative e alle repliche di Ascolta con il tuo cuore (tra le quali merita di essere citata quella presso il prestigioso Teatro Sociale di Brescia in partnership con l’associazione HOPE – si può fare), prende forma il nostro nuovo spettacolo: “Solo chi sogna può volare”, ispirato al romanzo di J. M. Barrie “Le avventure di Peter Pan”.
È il nostro undicesimo musical in dieci anni di attività.

Per dimostrarvi che non ci accontentiamo mai e che è sempre viva la nostra voglia di crescere e migliorarci, vi diciamo che abbiamo studiato recitazione, ballato il rock’n’ roll acrobatico, seguito una lezione di letteratura inglese dedicata al romanzo di Peter Pan… ma non vogliamo svelarvi tutti i nostri segreti: vi aspettiamo il 31 Maggio e l’1-2-7-8 Giugno presso il Centro Educativo S. P. E. Cerioli alle 20:45.

E una cosa è certa: NOI NON CI FERMIAMO MAI! Quindi, stay tuned: la nostra storia continua…

LA NOSTRA STORIA - PARTE X

Nel 2017-2018 proseguono le iniziative che abbiamo avviato l’anno precedente: la Piccola Bottega delle Arti, la cena con delitto e ben due spettacoli dedicati all’olocausto (Valigie da Aushwitz e Ricerca sulla Shoah) segnalano l’entusiasmo dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze a mettersi in gioco e migliorarsi sempre!
Tra le nuove proposte è degno di nota il Teatro dei burattini, che rappresenta un nuovo avvincente percorso.

Sul territorio orceano si apre un ulteriore scenario: MI RACCONTI UNA STORIA?, una rassegna teatrale dedicata ai bambini e ispirata alle fiabe. Si tratta di fiabe musicate e, con la collaborazione della New Order Sound e di Valentina Suardi, portiamo in scena “La bella figlia di Liu Kung”, una fiaba cinese.

Il nostro nuovo musical si intitola, invece, “Ascolta con il tuo cuore” ed è ispirato alle vicende di Pocahontas, la figlia del capo indiano che cercò di portare la pace tra il suo popolo e gli invasori inglesi;

è il nostro primo spettacolo senza lieto fine, con una forte tematica sociale quanto mai attuale e con forti scene di profondo odio e di amore intenso. Per la prima volta, i nostri attori e le nostre attrici si cimentano nel canto dal palcoscenico, unito a body-percussion e suono dei tamburi; sperimentano il floorwork con l’insegnante di modern Elisa Serra, la tecnica della danza con l’insegnante di classica Elisa Ghilardi e affinano le loro tecniche recitative con l’attore e insegnante Ermanno Nardi.

Continua, inoltre, la collaborazione con la Banda Santa Cecilia di Borgo San Giacomo e realizziamo uno spettacolo con musica dal vivo dedicato al grande classico Grease, in occasione dell’anniversario di questo grande successo.

LA NOSTRA STORIA - PARTE IX

Corre l’anno 2016-2017 e ci tuffiamo in una nuova sfida: “Diventa quel che sei!”, musical ispirato alla leggendaria ballata di Mulan, l’eroina cinese che sconfigge stereotipi e tradizioni per salvare suo padre, il suo popolo, il suo Paese. L’impresa è ardua e lo sappiamo!

Prima di iniziare le prove del nuovo copione, si svolge la prima edizione della QDWeek, una settimana intensiva di stages, laboratori e proposte per entrare nel vivo della cultura e delle tradizioni di una Terra così lontana e così affascinante; lavorano con noi Paola Serena (insegnante di laboratori teatrali e recitazione), Elisa Falarti (insegnante di Hip Hop), Gaia Facchetti (specialista della lingua e della cultura cinese). Inoltre, Valentina Suardi, insegnante di musica e percussioni, diventa una nuova preziosa risorsa, che ci accompagnerà per questo e per altri progetti futuri.

Dopo tanti anni di collaborazione con Gigi, ci sono novità anche per quanto riguarda il service: ci appoggiamo ad Audio e luci .com.

È il primo anno di nuove iniziative orceane, la Settimana del Teatro e Teatrando, delle quali siamo promotori nonché organizzatori, con i padri del Centro Educativo S. P. E Cerioli e con i protagonisti del Patto per l’Educazione di Orzinuovi: per la prima volta, le varie realtà di danza e teatro del territorio orceano collaborano tra loro e con le scuole per proporre esperienze e laboratori ai bambini e ai ragazzi delle scuole.

I nostri ragazzi più grandi cominciano ad assumersi maggiori responsabilità e a coordinare iniziative e progetti collaterali al musical. Tra questi lo spettacolo dedicato alla Shoah: …Macht Frei, scritto e interpretato interamente dai nostri giovani.
Un’altra nuova iniziativa che vede protagonisti i ragazzi e le ragazze di prima e seconda superiore e che è coordinata dai nostri attori è la cena con delitto!
Sono sempre i nostri ragazzi a diventare insegnanti di una nuova iniziativa sperimentale: la Piccola Bottega delle Arti, nata per preparare e formare bambini e giovanissimi al teatro, alla danza, al canto, alla musica.

Continuano anche le collaborazioni con associazioni e realtà artistiche: ad aprile partecipiamo con una performance al falò della Vecchia di Quinzano; a maggio siamo in scena in piazza a Chiari con i ragazzi e le ragazze della New Order Sound per i Carmina Burana, per celebrare il duecentenario dell’associazione Morcelli-Repossi; a luglio ci esibiamo, invece, con la Banda Santa Cecilia di Borgo San Giacomo in Jesus Christ Superstar, in occasione delle feste patronali.

Portiamo la nostra energia e la nostra voglia di sperimentare in tantissimi contesti diversi, a testimonianza di una apertura al territorio tanto difficoltosa, quanto appagante.

LA NOSTRA STORIA - PARTE VIII

Per la stagione 2015-2016 decidiamo di buttarci su uno spettacolo più divertente e cinematografico: “Le cose sono più di quel che sembrano”, ispirato al successo della saga dell’orco Shrek.
Parola d’ordine: divertirsi! Giochiamo con la comicità e l’ironia, sia nel recitato, che nelle coreografie.

La nostra voglia di imparare e migliorarci non si arresta: Nives Chiari, make-up artist ufficiale di Gardaland e di moltissimi cantanti e personaggi dello spettacolo (tra cui Mango e J-Ax), diventa la nostra consulente e ci insegna i segreti del trucco teatrale.
Un’altra occasione di crescita diventa il contatto con i docenti e le studentesse dell’Accademia delle belle arti di Brescia: nuovi spunti, nuove idee, nuovi scenari sempre più suggestivi si aprono per le nostre scenografe e costumiste, che realizzano dei veri e propri capolavori! Anche per i ragazzi gli stages non mancano: tip tap, flamenco, recitazione… una vasta gamma di proposte!

Il risultato è un musical con più di 140 costumi di scena, che fa sbellicare grandi e piccini, rimanendo nel cuore di tutti.

LA NOSTRA STORIA - PARTE VII

La stagione teatrale 2014-2015 è la più ricca in assoluto per quanto riguarda il numero di repliche. Lo “spettacolo delle meraviglie” conquista due premi al concorso provinciale: Migliori Scenografie e Miglior Attrice a Lucrezia (la Regina Rossa); sono piccoli riconoscimenti, ma dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta e che tutti i membri della compagnia lavorano e studiano con dedizione ed entusiasmo per migliorare sempre di più.

Continuano le collaborazioni sul territorio, i progetti extra e le iniziative per farci conoscere e per fare nuove esperienze. Nel Giugno 2015 siamo in scena presso la Cerioli con “Come si diventa un vero eroe?”, musical il cui protagonista è il mitologico Hercules;

nello stesso mese calchiamo il palcoscenico del Teatro dell’oratorio Jolly, collaborando con alcune coreografie al musical Forza Venite Gente.
La passione e il senso di famiglia che si respirano nella Compagnia avvicinano nuovi ragazzi e nuovi collaboratori: così nasce il fantastico gruppo di sarte del QDV, ispirato e guidato da Paola.

È un anno impegnativo e ricco di imprese “da veri eroi”.

LA NOSTRA STORIA - PARTE VI

Non c’è tempo per fermarsi: nell’estate 2013 iniziamo subito a pensare al futuro e a imbastire nuovi progetti; prendiamo contatti con vari oratori e teatri limitrofi e organizziamo una stagione di repliche per farci conoscere sul territorio.
Così, quasi per caso, partecipiamo al concorso provinciale Teatro Punto Art: ci aggiudichiamo il secondo posto nella categoria musical, Lodovico (Pinocchio) vince il premio Miglior Attore Protagonista e conquistiamo anche il titolo di Migliori Coreografie con Angela.

Contemporaneamente, prepariamo un nuovo copione ispirato alle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie: è impossibile solo se pensi che lo sia! Diventiamo una famiglia sempre più numerosa: cresciamo sia come attori e ballerini, sia come cantanti, sia come scenografi e collaboratori e Giuseppe è una nuova risorsa alla regia. Cominciamo a curare maggiormente anche i dettagli del backstage: la squadra di parrucchiere di Enrico Pisoni, capitanata da Monica Lucini, dà un tocco nuovo alle acconciature.
Iniziamo nuove sperimentazioni con elementi scenografici fluorescenti e abbiamo insegnanti ed esperti ospiti che collaborano con noi con workshops e stages per formare i ragazzi e preparare performances che arricchiscano i nostri musical.

Con Pinocchio, ormai, abbiamo tracciato una strada nuova e un metodo di lavoro sempre più efficiente, che ci permette di creare tantissime occasioni per tutti i membri della Compagnia.

LA NOSTRA STORIA - PARTE V

Stagione teatrale 2011-2012. Il gruppo è numeroso e vogliamo dare spazio a tutti… intraprendiamo la strada di preparare due spettacoli: Anastasia e Peter Pan. L’impresa è ardua a riusciamo, non senza intoppi, ad andare in scena con entrambi. È un anno di cambiamenti e difficoltà: come in tutte le migliori storie, sono gli inciampi e gli ostacoli a rendere il racconto avvincente! In seguito a questa annata complessa, alcuni ragazzi e ragazze lasciano la Compagnia Teatrale e il Direttivo subisce a sua volta modifiche e cambiamenti.
È l’estate del 2012 e Marco, papà e scenografo all’interno del gruppo, diventa il nuovo regista, affiancato da Lodovico, l’attore più “anziano” (ha 18 anni ed è l’unico maggiorenne), che viene ufficialmente nominato co-regista. Si inizia a lavorare a un nuovo progetto, Pinocchio – Avventure di un pezzo di legno: nessuno nasce mai per niente! Abbiamo nuove energie e nuovo entusiasmo: si crea un gruppo di cantanti che interpreteranno le canzoni dal vivo durante lo spettacolo e abbiamo tantissime e giovanissime new entry tra gli attori e i ballerini, ma anche nuove risorse tra i genitori. Si incrementano le nostre attività collaterali, perché decidiamo di affittare una tenso-struttura al fine di garantire lo spettacolo anche in caso di maltempo, e abbiamo bisogno di fondi per finanziare lo spettacolo. Tra queste, ColoraNdo, uno spettacolo di cabaret e comicità interpretato e organizzato dai ragazzi più grandi. Un altro anno ricco di emozioni e intenso da tutti i punti di vista… ma la soddisfazione è grande!

LA NOSTRA STORIA - PARTE IV

Dopo l’entusiasmante esperienza del primo musical, si lavora ad un nuovo progetto: Aladdin, verso un mondo d’incanto. Il gruppo cresce ulteriormente e siamo più consapevoli e organizzati avendo alle spalle un anno di esperienza. La presenza di un nuovo service, gestito da Gigi Quattri, ci consente di migliorare anche dal punto di vista tecnico: impariamo pian piano a gestire luci e microfoni. Andiamo in scena nei giorni 3-4-5 Giugno 2011 presso il Centro Educativo e nell’Agosto dello stesso anno ci esibiamo in fiera a Orzinuovi: è la nostra prima replica “fuori casa”: il nostro pubblico si incrementa e iniziano a conoscerci al di fuori del contesto della Scuola Cerioli.

LA NOSTRA STORIA - PARTE III

Visto il successo di Cinemusical e l’entusiasmo di ragazzi e ragazze coinvolti, nel mese di ottobre Klaudio, Angela, Maurizio e Lodovico si incontrano tra loro e con i Padri per definire l’idea di fondare una compagnia teatrale vera e propria; scegliamo un nome, Quelli Del Venerdì, e un musical da mettere in scena Le cose più incredibili accadono, tratto dal romanzo di Mary Poppins. Il 6 novembre 2009 presentiamo le nostre intenzioni agli adolescenti che si lasciano coinvolgere e alle loro famiglie. Il Venerdì successivo iniziano le prove e la Compagnia teatrale Quelli del venerdì è ufficialmente nata! Il gruppo è composto da 23 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni ed è coinvolto un buon numero di genitori e volenterosi, coordinati da Silvia Biatta. Sono i genitori e i volontari a occuparsi della realizzazione di costumi e scenografie, dell’allestimento del palcoscenico, della gestione del back-stage e di trucco e acconciature.

LA NOSTRA STORIA - PARTE II

Nell’anno scolastico 2008-2009 alcuni di noi continuano ad incontrarsi con Angela per il progetto Dai corpo all’emozione, con l’obiettivo di ballare durante le S. Messe; il programma si rende più complesso e più dinamico dal momento che il gruppo si allarga e Klaudio, attore orceano, partecipa ai nostri venerdì sera; essendo un direttore di coro, un’insegnante di danza e un attore, comincia a sfiorarci l’idea di realizzare un musical. Ma il progetto è ambizioso e i tempi sono ancora troppo acerbi. Nel frattempo lavoriamo con musiche e ambientazioni varie e l’11 ottobre 2009, durante la festa della Solidarietà, mettiamo in scena Cinemusical, una brillante carrellata nel mondo del cinema e del musical che prende l’avvio dalle note della Chicago anni ’30 e, percorrendo le indimenticabili musiche degli Abba, di Grease e dei Blues Brothers (per citarne alcune) giunge sino ai ritmi dell’hip hop del nuovo millennio. È uno spettacolo interamente interpretato dai nostri adolescenti, protagonista è la danza con alcuni piccoli inserti di canto.

ROAD TO QDVERSARY

…ci sono storie che meritano di essere raccontate; la nostra è tra queste: una compagnia teatrale non nasce dal nulla e dietro a lustrini, apparenze e sorrisi, ci sono sacrifici, difficoltà e buona volontà… Abbiamo deciso di raccontarvi, in varie puntate, i retroscena, le emozioni, le soddisfazioni che non si vedono dal palcoscenico, ma che sono parte di noi, ci strutturano, ci rendono ciò che siamo, come persone e come gruppo. Buona lettura…

LA NOSTRA STORIA

La nostra storia ha inizio nell’atrio della scuola S. P. E. Cerioli, all’orario di uscita dei bambini. Lì, tra il vociare degli alunni, la confusione degli zaini, il suono della campanella, Maurizio si avvicina ad Angela, la addita con l’indice e con fare convinto chiede: “Sei tu Angela?”. Poi si presenta: è il direttore del coro In-canto, ha l’impegno di animare le messe e di dirigere i genitori della scuola… ma i bambini e le bambine, figli e figlie dei coristi, non han nulla da fare, sono incustoditi e disturbano le prove. La proposta è di tenerli impegnati facendoli ballare. Saranno stati gli occhi azzurri e lo sguardo bonario di Maurizio (come si faceva a dirgli di no?), o semplicemente la voglia di fare e di ballare, o forse un’intesa artistica ed educativa profonda che si era già creata, pur non essendosi ancora conosciuti. Fatto sta che dal Venerdì di quella settimana, mentre i genitori si esercitano nei canti, bambini e bambine si dedicano alla danza. È l’inverno 2006-2007: Angela e Maurizio, in collaborazione con i Padri, fondano il gruppo Angeli birichini (che si riunisce sempre di venerdì sera). Realizzano lo spettacolo religioso Una cantica a Maria, andato in scena nel maggio 2007, durante il quale ragazzi e ragazze danzano sulle note di canzoni interamente dedicate alla Vergine, magistralmente interpretate dal Coro In-canto, diretto da Maurizio e danzate dai giovanissimi figli dei coristi: inutile aggiungere che tra questi erano già presenti alcuni degli attori che ancora oggi fanno parte della Compagnia Teatrale QDV.